Quantcast
Channel: Luisella Costamagna – Il Fatto Quotidiano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 246

Elezioni 2018, il messaggio che arriva dal voto degli italiani è chiaro: basta Nazareni

$
0
0

Primo dato di queste elezioni è il trionfo del M5S: primo partito italiano, votato da quasi un elettore su tre. Si è compiuta una rivoluzione copernicana: quella richiesta di novità e cambiamento che dal 2013 è stata irrisa – politicamente e mediaticamente – ha ora conquistato il centro della scena politica. Gli altri pianeti politici, comunque vada, dovranno “trattare” con il Movimento.

Il secondo dato inequivocabile è il crollo di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi: il Pd va al minimo storico, ben sotto la soglia del 25% di Pierluigi Bersani nel 2013 e, con un risultato inferiore al 20, dignità vorrebbe che Renzi si dimettesse da segretario (chissà); stesso discorso per la débâcle di Forza Italia, superata dalla Lega di Salvini (altro trionfatore di queste elezioni) e per la fine del leader Berlusconi. Ora si può dire o continuiamo, come in campagna elettorale, a fingere che B. sia un “moderato” Highlander, perfettamente lucido nonostante il film “Paura e delirio” che ci ha offerto in queste settimane da inventore dell’Alta Velocità, risolutore della Guerra Fredda e “in Sicilia lavorano solo 1.800 persone”? Crollo di Renzi e Berlusconi che significa fine del sogno/incubo Nazareno, in vista del quale si è costruita a tavolino questa legge elettorale Obbrobrium, e che gli elettori hanno sonoramente bocciato. Il messaggio che arriva dagli italiani è chiaro: vogliamo cambiare, basta inciuci.

Poi ci sono le controfigure usate da Renzi in campagna elettorale: per le scene d’amore (presunta ripresa) Gentiloni, per le scene d’azione (immigrazione e sicurezza) Minniti. Dopo paginate e paginate vergate con parole come “Gentiloni è tennista temuto per il rovescio smorzato che piazza ogni cinque dritti a fondo campo, una tattica sottile, quasi un programma politico” (Lorenzo Salvia per il Corsera), non hanno fatto la differenza, anzi lo Yul Brynner del Viminale è stato pure sconfitto nell’uninominale. La loro popolarità travolgente e l’appeal presso gli italiani – insieme a quella del ministro “Sto bene su tutto” Carlo Calenda e della Emma Bonino, ferma al 2,5% alla Camera (qualcuno oserà ancora parlare di Quirinale?) – sono state tra le più grandi fake news di queste elezioni.

Infine (anche nei voti) Liberi e Uguali, col leader Grasso sconfitto nella sua Palermo. Hanno probabilmente pagato la fuga tardiva dal giogo renziano – mi sembra di sentire gli elettori: “Eh ora attaccano Renzi, ma gli hanno votato tutto” – e lo scivolone finale sulla disponibilità a un “governo di scopo per cambiare la legge elettorale e poi tornare al voto”. Tornare da Renzi e Berlusconi per cambiare l’Obbrobrium che hanno fatto loro?

Ultimi due elementi importanti: l’astensione non è il primo partito, come avevano ventilato gli uccelli del malaugurio; e non c’è un rischio “Onda Nera”, parimenti ventilato da media e partiti, visto che CasaPound non arriva neanche all’1%. In entrambi i casi credo che il merito debba andare – anche e soprattutto – al M5S, che ha incanalato il malessere in vie democratiche di partecipazione.

Tutto bene, dunque? Niente affatto, ora anzi cominciano i guai, per cercare una maggioranza e un nuovo possibile governo. Ma partire almeno da quello che, molto chiaramente, hanno detto gli italiani sarebbe già un buon inizio.

L'articolo Elezioni 2018, il messaggio che arriva dal voto degli italiani è chiaro: basta Nazareni proviene da Il Fatto Quotidiano.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 246

Trending Articles